Moto Club Camerino from 1950 to today.
Moto Club Camerino from 1950 to today.



🏁 Swank Rally di Sardegna 2025
Filippo Micarelli scrive la storia del Moto Club Camerino: debutto d’autore nel mondo del moto rally
C’è sempre una prima volta che cambia la storia.
Per il Moto Club Camerino, quella volta è arrivata con Filippo Micarelli, primo pilota del sodalizio in oltre 70 anni di storia a prendere parte a una gara di moto rally, una disciplina tanto affascinante quanto impegnativa.
E non una gara qualunque: il Swank Rally di Sardegna 2025, una delle manifestazioni più iconiche del settore, ispirata ai grandi rally africani e capace di richiamare piloti di livello internazionale e avventurieri da tutta Europa.
🌍 Una gara leggendaria tra storia e avventura
Il Swank Rally di Sardegna, organizzato da Adventure Riding, è un evento unico nel suo genere: cinque tappe tra paesaggi mozzafiato, dune, sterrati e sentieri costieri che mettono alla prova navigazione, resistenza e tecnica.
Una competizione che unisce spirito d’avventura e precisione sportiva, con tappe cronometrate su roadbook nello stile dei grandi raid africani.
Negli anni, la gara ha visto ai nastri di partenza piloti di fama mondiale — da Alessandro Botturi (vincitore di più edizioni dell’Africa Eco Race) a specialisti del calibro di Txomin Lafargue, Diogo Rodrigues e Martin Metz — a testimonianza del prestigio che circonda questa manifestazione.
💪 Un debutto da applausi per Micarelli
Alla sua prima esperienza assoluta in un moto rally, Filippo Micarelli ha centrato un risultato di rilievo, chiudendo 23° nella classifica generale assoluta dopo quattro tappe combattute, tra oltre quaranta partenti provenienti da diversi paesi.
Un piazzamento che acquista ancora più valore considerando il livello tecnico e sportivo dei partecipanti: tra campioni rally raid, ex piloti Dakar e specialisti dell’enduro di lunga distanza.
Micarelli ha saputo affrontare con lucidità le prove speciali e le sezioni di navigazione, completando tutte le tappe senza errori né penalità pesanti.
Per un debuttante, e per di più con i colori del Moto Club Camerino, è stato un piccolo capolavoro di determinazione e intelligenza sportiva.
“È stata un’esperienza unica. Ogni giorno era una scoperta — la navigazione, la fatica, la concentrazione continua — ma anche un’emozione enorme. Portare per la prima volta il nome del Moto Club Camerino in una gara così importante è un orgoglio che porterò con me a lungo” ha raccontato Filippo a fine tappa.
🟡🔵 Una prima volta che vale doppio
La partecipazione di Filippo Micarelli al Swank Rally non è solo un traguardo personale, ma anche un momento storico per il Moto Club Camerino, che aggiunge così una nuova disciplina al suo già ricco palmarès sportivo.
Dopo la regolarità e la velocità vintage, il club entra ufficialmente nel mondo del moto rally, aprendo la strada a nuove avventure e a una presenza sempre più ampia nel panorama motociclistico nazionale.
Non può che essere positivo il commento del rappresentante dei licenziati Giancarlo CIttadini che dichiara: nel fuoristrada, come già sottolineato, c'è stato l'esordio del moto club Camerino nel mondo del motorally grazie a Filippo. So per esperienza indiretta quanto sia impegnativo preparare ed affrontare una gara del genere, è stata la sua prima esperienza assoluta, preparata con allenamenti specifici per tecnica e resistenza sulla moto. Guidare veloce su sterrato, pietre e pendenze mentre si legge il road book, una mappa posizionata sul manubrio che scorre mentre si viaggia, è veramente impegnativo. Filippo ha portato a termine la gara, se l'è sudata e guadagnata.
✨ Un orgoglio per tutto il club
La prova di Micarelli rappresenta perfettamente lo spirito del Moto Club Camerino: curiosità, coraggio e voglia di mettersi alla prova.
Affrontare il rally più impegnativo d’Italia al debutto, in mezzo a piloti di calibro internazionale, e tornare a casa con una buona classifica e tanta esperienza, è un risultato che parla da solo.
Il futuro? Forse ancora tra roadbook e polvere, perché come ogni vero pilota sa, una volta assaggiato il fascino del rally, è difficile restarne lontani.