Moto Club Camerino dal 1950 ad oggi.
Moto Club Camerino dal 1950 ad oggi.



🏁 Campionato Italiano Regolarità Epoca Gruppo 5 FMI 2025
Camerino protagonista tra i grandi: un titolo tricolore e una stagione tutta cuore e polvere
È calato il sipario sulla stagione 2025 del Campionato Italiano Regolarità Epoca Gruppo 5 FMI, e per il Moto Club Camerino è stato un anno da ricordare: gare combattute, trasferte impegnative, ma soprattutto risultati concreti che confermano la vitalità e la passione di un gruppo che corre sempre con il sorriso… e con il gas spalancato.
Il campionato, dedicato alle moto d’epoca, ha attraversato l’Italia da nord a sud: Castiglion Fiorentino, Iglesias, San Daniele del Friuli, Arsiè, fino al gran finale “di casa” a Valfornace, dove si è deciso tutto.
In ogni tappa, i piloti del Moto Club Camerino hanno difeso i colori giallo-blu con grinta, dimostrando che la tradizione regolaristica camerte è più viva che mai.
🥇 Alberto Vitangeli, il campione che non molla mai
Nella Classe A4, il protagonista assoluto è stato Alberto Vitangeli, in sella alla sua Puch 169 2T.
Dopo un inizio costante nelle prime prove, Vitangeli ha trovato il passo giusto a metà stagione, imponendosi nella gara di Arsiè (BL) e conquistando punti pesanti anche nelle trasferte di Iglesias e San Daniele del Friuli.
La chiusura, nel weekend del 28 settembre a Valfornace (MC), è stata degna di un film: davanti al pubblico di casa, Vitangeli ha gestito con esperienza e precisione, chiudendo secondo di giornata e mettendo il sigillo sul suo straordinario cammino.
Il verdetto finale è chiaro: Campione Italiano 2025 Classe A4, un titolo che riporta Camerino sul gradino più alto del podio nazionale.
“Correre a Valfornace e sentire il tifo di casa è stato incredibile — ha detto Alberto a fine gara — questa vittoria è per tutto il Moto Club Camerino, che mi ha supportato ovunque”.
💪 Roberto Lombardelli, regolarità e impegno nella Classe A3
Tra le 125 cc della Classe A3, Roberto Lombardelli ha portato in gara la sua KTM 122 2T, dimostrando costanza e spirito combattivo per tutta la stagione.
Pur confrontandosi con un livello altissimo e con avversari esperti provenienti da team storici come Bergamo e Fast Team, Lombardelli ha saputo difendersi con grande determinazione, centrando piazzamenti costanti in top 10 in quasi tutte le prove e una top 5 a Valfornace.
Una stagione costruita sulla passione e sulla voglia di esserci, che ha confermato il valore tecnico e umano del pilota camerte.
🔧 Claudio Bisbocci, solidità e precisione nella categoria vintage
Sempre fedele alla filosofia della regolarità “classica”, Claudio Bisbocci ha portato la sua esperienza nelle categorie riservate alle moto storiche nella classe C3, con una stagione di grande continuità.
Presente in più tappe del campionato, ha raccolto piazzamenti da metà classifica in su, contribuendo al bottino di punti del Moto Club Camerino e mantenendo viva la presenza del team anche nelle classi più affollate.
Il suo stile di guida pulito e la capacità di evitare errori lo hanno reso un punto fermo nel gruppo.
⚙️ Graziano Borgarucci, tenacia e passione da veterano
Altro volto simbolo del Moto Club Camerino, Graziano Borgarucci ha disputato una stagione di grande impegno nel Gruppo 5, affrontando percorsi tecnici e trasferte impegnative.
Senza mai arrendersi, Borgarucci, classe X3, ha portato a termine tutte le gare disputate, guadagnando punti preziosi e confermando la sua reputazione di pilota concreto e generoso.
Le sue prestazioni, sempre regolari, hanno dato solidità alla presenza camerte anche nelle categorie più tecniche.
🏍️ Graziano Bartocci, il cuore marchigiano della regolarità
Conosciuto per la sua passione e la dedizione assoluta al fuoristrada, Graziano Bartocci, classe D4, ha onorato ogni partenza del Gruppo 5 con la determinazione che lo contraddistingue.
Tra pioggia, fango e trasferte infinite, Bartocci ha collezionato piazzamenti regolari e chiuso la stagione nel gruppo di testa dei piloti marchigiani di categoria.
La sua presenza costante è simbolo dello spirito del Moto Club Camerino: impegno, amicizia e tanta passione per le due ruote d’epoca.
🔵🟡 Un bilancio più che positivo
Non posso che ammirare i risultati dei miei colleghi, dichiara Giancarlo Cittadini rappresentante dei licenziati, il nostro mondo racing a due ruote regala poco senza sudore, sacrifici e dedizione. I nostri piloti di enduro sono tutti grandi appassionati, guidano moto con tecnologie di qualche anno indietro che non si portano tanto facilmente, vanno gestite durante le gare, non solo prima e dopo. Ho seguito Claudio, Graziano, Alberto, Roberto e Graziano durante la Fim Enduro Vintage Trophy 2024 ed ho potuto vedere quanto impegno ci mettono. Quest'anno hanno regalato al moto club Camerino grandi risultati con Alberto addirittura Campione Italiano della sua classe, stagione iniziata con dovute messe a punto dei propri mezzi, poi trasformate in vittorie e piazzamenti. Qualcuno con poco tempo da dedicare agli allenamenti ha dovuto gestire di più le proprie energie in gara ma comunque ha dimostrato di non mollare conquistando podi e punti per il campionato. Il moto club è stato presente alla FIM ENDURO VINTAGE TROPHY 2025 in Polonia con ALBERTO VITANGELI, che oltre al titolo italiano ha portato a termine una gara lontana e molto fisica se considero che l'ha corsa e gestita da solo.